PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO
attenzione al singolo:
nel gruppo classe, ogni bambino è seguito individualmente secondo gli aspetti del carattere e le diverse capacità conoscitive.
recupero e approfondimento:
momenti di approfondimento e di recupero individuale o per gruppi gestiti dalla maestra con l’aiuto della coordinatrice o di altri insegnanti
Primo anno (classe prima)
- introduzione del bambino nel mondo della scuola attraverso il rapporto stabile con la maestra
- apprendimento della letto-scrittura e del mondo numerico
Primo biennio (classe seconda e terza)
- consolidamento delle abilità di base formative (lingua italiana e matematica) attraverso una familiarità nell’uso e una iniziale consapevolezza della struttura
- graduale inserimento di percorsi, occasionali in seconda e articolati in terza, che favoriscono il passaggio dalla dimensione personale a quella sociale ed aprono agli ambiti disciplinari
Secondo biennio (classe quarta e quinta)
- strutturazione dell’impianto culturale e disciplinare che proseguirà nella scuola secondaria di I grado
- sviluppo della criticità intesa come capacità di giudizio sui diversi ambiti: sulle proprie capacità, nei confronti del gruppo classe, con gli insegnanti
- strutturazione della conoscenza disciplinare per ambiti sempre più ordinati e distinti
- potenziamento e sviluppo della abilità linguistiche, logiche e espressive attraverso uno studio sistematico