Si educa il ragazzo a spalancarsi alla realtà offrendo occasioni concrete per avvicinarla e incontri significativi che la rendano segno di una ricchezza grande e inaspettata.
I viaggi d’istruzione sono momento di sintesi del lavoro interdisciplinare svolto durante l’anno; sono occasione per toccare “con mano” ciò che i ragazzi stanno studiando in classe e danno l’opportunità di incontrare personalità significative e affascinanti.
Si privilegia una meta a sfondo naturalistico in prima, a carattere più storico-artistico in seconda e terza.